RASSEGNA STAMPA
News
Da un accordo tra AIAS e RINA prende vita la certificazione agrivoltaico sostenibile per riconoscere i progetti che rispettano canoni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica
“La certificazione sarà disponibile al termine della predisposizione degli strumenti tecnici per la corretta gestione delle attività, indicativamente entro metà anno”, dicono le parti durante la fiera di Verona conclusasi ieri.
Nasce la certificazione agrivoltaico sostenibile AIAS-RINA: un riconoscimento per i progetti che rispettano criteri ambientali, sociali ed economici
Riguarderà sviluppo ed esecuzione del progetto e mantenimento degli standard di qualità nel tempo
Il DL Agricoltura sembra permettere l’utilizzo di suolo agricolo solo per CER, agrivoltaico, progetti all’interno del programma Agrisolare e progetti già avviati. Questo sembrerebbe aumentare l’importanza dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Scognamiglio, presidente di AIAS, e Mellone, avvocato di Green Horse Legal Advisory.
Così ci definisce il quotidiano la Repubblica che nell’inserto “ilVenerdì” dedica un intero articolo ad AIAS a firma di Alessandro Gassmann.
Un riconoscimento che contribuisce a generare consapevolezza e conoscenza sull’agrivoltaico sostenibile.
Nell’articolo viene sottolineato il ruolo chiave che AIAS, presieduta da Alessandra Scognamiglio, sta assumendo nella tutela per l’ambiente puntando a coniugare il tema del paesaggio con quelli dell’agricoltura e dell’energia.
Gli sviluppi legislativi e commerciali nel segmento agriPV stanno prendendo velocità, ma c’è poca certezza sui prossimi passi che saranno compiuti dai Paesi europei per favorire gli sviluppi. Le aziende, compresi gli sviluppatori di impianti solari e i fornitori di sistemi di montaggio, stanno spingendo per il ruolo centrale dell’agricoltura, ma alcune domande rimangono. pv magazine riassume la prima giornata della conferenza in corso a Strasburgo.
(AGI) – Bruxelles, 10 nov. – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di euro messo a disposizione in parte attraverso il Pnrr per sostenere gli impianti agrivoltaici. La misura rientra nella strategia italiana per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e aumentare la quota di energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi strategici dell’Ue relativi al Green deal europeo.
il programma condotto da Barbara Carfagna, andato in onda venerdì 7 luglio in seconda serata.
Interviste alla Presidente AIAS Alessandra Scognamiglio e a Nicola Mele di SVOLTA SRL, socio AIAS.